Dalla sua infanzia, Elena Orizio, classe 1996, ha abbracciato il mondo della pasticceria e della ristorazione, guidata dalla nonna materna, appassionata di dolci, e dal nonno paterno, custode delle tradizioni culinarie. A 15 anni, varca le porte dell'Istituto Giovanni Falcone di Gallarate, dove incrocia le strade di Davide Marzullo, Andrea Noto e Mattia Piotto, compagni di viaggio che hanno condiviso con lei molti progetti formativi, oggi tutti nella giovanissima brigata di Trattoria contemporanea a Lomazzo (Como), una stella Michelin conquistata in un anno. Tra i primi incarichi di Elena, quello in un ristorante vicino a casa, dove ha l'opportunità di mettersi alla prova e capire le dinamiche del settore, tra dedizione, rigore e sacrificio. Significativa l’esperienza alla pasticceria Buosi, dove esplora il regno del cioccolato, abbracciando tecniche e segreti che alimentano la sua passione per il lato "dolce". Poi, il primo ristorante stellato, I Tigli in Theoria, quindi The market place a Como, dove ritrova gli amici di sempre, Davide e Andrea, e conosce Christian Malatacca. Al The Connaught di Londra, due stelle Michelin, fa uno stage fondamentale per la sua crescita. A gennaio 2020, l'opportunità di lavorare al Noma di Copenaghen invece affina la sua organizzazione e la capacità di contaminare idee. Al rientro in Italia, va al Piccolo Lago a Mergozzo, storico due stelle Michelin. Nel 2021, la sete di cambiamento e la volontà di mettersi alla prova la spingono a unirsi alla brigata del progetto ambizioso di Trattoria contemporanea. Con i suoi compagni di avventura, Elena ha contribuito a dare vita al Contemporary Dining: una cucina fatta di tecnica, audacia, sperimentazione e contaminazione. Come pastry chef, si dedica con passione alla creazione di lievitati per il carrello del pane e a magnifici dolci che evocano l'infanzia e il gioco. Il tutto arricchito da accostamenti e sapori in grado di reinterpretare la tradizione.
Thomas Locatelli, Il Cantinone, Madesimo (So) - sous chef